L’Orienteering è una disciplina sportiva che parte nei paesi del nord Europa intorno alla fine dell’800 e nei primi del ‘900 raggiunge l’italia.

In particolare arriva nel territorio foggiano, nello specifico a lucera, intorno agli anni 2000 quando viene proposto nella nostra scuola dal professor Mantuano come alternativa alle attività sportive scolastiche.

L’Orienteering è uno sport che unisce più capacità, quella fisica e quella mentale e aiuta ad analizzare quelli che sono i simboli per dirigersi verso dei punti stabiliti, attraverso l’uso di una bussola, permettendo di orientarsi nello spazio nel minor tempo possibile.

Quindi non basta la forza fisica, ma bisogna avere conoscenze in ambito geografico, geometrico, matematico e topografico. Esso inoltre ha una derivazione militare ma serve soprattutto in ambito scolastico in quanto aiuta gli studenti a orientarsi in uno spazio sconosciuto con il semplice utilizzo di una mappa.

ESPERIENZA CAMPUS

 L’ITET ha partecipato ad un campus internazionale Moc Orienteering giunto alla ventesima edizione. Già con i mondiali master del Gargano 2022 siamo stati coinvolti nella Coppa Italia, svoltasi poi l’anno dopo sempre nel territorio Garganico. Nel 2025 la scuola ha aderito a questa esperienza portando 20 dei ragazzi partecipanti al PNRR Orienteering e Matematica in tre località: Pisticci, Rotondella e Matera nei giorni 21, 22 e 23 marzo. Gli alunni del nostro istituto hanno svolto le attività insieme a ragazzi provenienti da altri paesi del nord Europa e sono tornati soddisfatti.

di: Giorgia Recchia, Chiara Pecoriello, Mariarina Chiazzolino, Paola D’Amelia, Antonietta De Troia, Antonio Petrilli.