Giunge alla 2° edizione il progetto Giornale scolastico “itetnewsinter@ttivamente”

Il progetto di giornalismo scolastico dell’ITET Vittorio Emanuele III coinvolge gli studenti in un’esperienza pratica e collaborativa. Attraverso corsi, riunioni di redazione e incontri con esperti, i partecipanti sviluppano competenze fondamentali nella scrittura giornalistica, nella gestione delle fonti e nella comunicazione multimediale. Allo scopo di documentare eventi della scuola, gli studenti affinano la capacità di trasformare fatti in notizie. La produzione del giornale scolastico digitale ha già alle spalle diversi anni di esperienza e offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentare attività di scrittura, impaginazione e revisione. Un’occasione per acquisire metodo, spirito critico e creatività nel raccontare la scuola, in contenuti chiari e coinvolgenti.

La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio in cui gli studenti sviluppano linguaggi, abilità e competenze fondamentali per il loro futuro. Con questa consapevolezza nasce il Progetto Giornale d’Istituto, un’iniziativa che punta a raccontare le attività e le esperienze più significative vissute nelle nostre scuole durante l’anno scolastico.

Con un incontro sistematico di una volta a settimana tenuto da febbraio a maggio 2025 della durata di 3 ore, alcuni degli alunni delle classi 3bafm, 2acat e 4asia si vedono coinvolti nella 2° edizione di tale progetto.

Gli studenti sono guidati dai professori Angela Parracino e Pier Giorgio Aquilino e dalla tutor prof.ssa Mariella Vavalle. Gli incontri che si svolgono nei laboratori informatici della nostra scuola hanno lo scopo di produrre articoli di giornali su attività svolte da studenti e docenti dell’Istituto Vittorio Emanuele III di Lucera. Scrivere significa “comunicare” con interlocutori diversi, “registrare e organizzare” informazioni, “esprimersi” ed “esprimere” impressioni e/o valutazioni, e produrre testi di vario tipo in relazione alle varie destinazioni d’uso, correggere e curare la dizione.

Le differenti forme di scrittura trovano una realizzazione pratica nella stesura di un giornalino scolastico, la cui attuazione permette l’utilizzo di diversi linguaggi (il verbale, l’iconico, i misti) quali strumenti efficaci sia per la comunicazione all’interno della scuola e nel sistema scuola-territorio sia per lo sviluppo di competenze linguistiche, grafiche, logiche, sociali, relazionali, operativo-manuali, informatiche e di lavoro in team.        

Attraverso il giornalino scolastico, gli studenti hanno la possibilità di esprimere opinioni, approfondire temi e confrontarsi con i diversi punti di vista, favorendo il pensiero critico e il rispetto delle idee altrui. Inoltre, la partecipazione al progetto permette di arricchire il proprio vocabolario e di mettere in pratica capacità di scrittura e comunicazione, competenze sempre più richieste nel mondo contemporaneo. Inoltre leggere e scrivere regolarmente non solo migliora la memoria e la concentrazione, ma aiuta anche a sviluppare creatività e ragionamento logico.

I docenti, con il loro impegno, sottolineano un aspetto fondamentale: non si considerano soltanto formatori, ma educatori di nuovi cittadini, guidando gli studenti oltre che nello studio, anche nella crescita personale e sociale, favorendo una partecipazione responsabile e attiva alla vita della scuola.

di: Giada Giglio, Vittorio Morrone, Federica Fiorillo, Antonietta Petito , Giuseppe Sabetti, Angelica Martino, Raffaele Mascia, Chiara Pecoriello, Raphael Carbosiero, Loris Tolve.

HANNO DETTO DI NOI

Progetto giornalismo  ItetNewsinter@ttivamente 1° edizione a.s. 2023/2024